MultiClass 500

Semplicemente economico.

Efficienza di guida, risparmio straordinario: il nuovo MultiClass 500.

Redditività eccezionale, sicurezza esemplare, possibilità di impiego universali: per le imprese e i gestori pubblici la nuova MultiClass 500 si delinea come la soluzione ideale nel segmento Low-Entry.

Punti salienti

Design inconfondibile. Prestazioni convincenti.

I vantaggi in breve:

Economicità convincente

Concezione del veicolo competitiva con peso e consumo di carburante ottimizzati e conseguente aumento della capacità di passeggeri.

Design rivoluzionario degli esterni

Il caratteristico design esteriore rispecchia alla perfezione la configurazione Low Entry a due livelli, costituita da pianale ribassato e pianale rialzato.

Svariate possibilità di impiego

Vari equipaggiamenti per diversi scenari di impiego: Come autobus interurbano e autobus urbano, scuolabus o navetta per i dipendenti, anche come modello ibrido.

Sicurezza avanzata

Equipaggiato con numerosi sistemi di assistenza alla guida innovativi per conducente, passeggero e pedoni, come ad esempio l'assistente alle svolte Sideguard Assist 2 e il Frontguard Assist.

Redditività

Economico su tutta la linea.

Se i costi diminuiscono, il rendimento aumenta: la nuova gamma MultiClass 500.

La gamma MultiClass 500 è stata progettata con il chiaro obiettivo di aumentare l'efficienza della flotta. A tale scopo abbiamo progettato un veicolo Low Entry ottimizzato per vincere le gare d'appalto inerenti i servizi di trasporto urbano, regionale ed extraurbano e lo abbiamo costantemente perfezionato per garantirne la redditività. Abbiamo ridotto il coefficiente di resistenza aerodinamica, il peso e i consumi. E, di conseguenza, è aumentata la capacità di trasporto e la facilità di manutenzione. Questo consente di viaggiare subito nella fascia di profitto!

Predictive ­Powertrain Control (PPC)

L'evoluzione del Tempomat con funzione preventiva PPC integra una modalità di guida nel cambio automatico che si adatta alla topografia e consente un sensibile risparmio di carburante collegato alla strategia di cambio coordinata con precisione. Con la nuova generazione ottimizzate, il sistema risulta ora ancor più efficiente. Il PPC guida sulle strade provinciali, tiene conto degli incroci e delle rotatorie ed è collegato con il Tempomat che regola la distanza. È già utilizzabile a una velocità di 15 km/h.

Il motore OM 936 di Mercedes-Benz è potente e con Euro VI E soddisfa i massimi requisiti di ecocompatibilità. L'impiego di materiali moderni, ad alta resistenza e la tecnologia intelligente rendono i motori più leggeri, più potenti e con un consumo sensibilmente minore di carburante. Al contempo, la caratteristica di prestazione dei motori consente il downsizing, quindi la riduzione della cilindrata a parità di potenza con una riduzione sia del consumo energetico sia delle emissioni. In questo modo si raggiunge Euro VI livello E.

Il motore OM 470, con una cilindrata di 10,7 l, sorprende in ogni ambito. Il sei cilindri in linea costituisce la propulsione ottimale quando sono necessari struttura compatta con peso ridotto, capacità di prestazioni elevate con buona forza di trazione e massima efficienza con ridotto consumo di carburante, il tutto con lunghi intervalli di manutenzione. Da 1.100 giri/min, è disponibile una coppia di 2.100 Nm. La variante di punta raggiunge una potenza di 335 kW nonostante la sua compattezza.

L'utilizzo intelligente dell'energia cinetica.

Il veicolo con il sistema ibrido 48 V convince con maggiore redditività e sostenibilità grazie ad un risparmio di carburante e ad una riduzione delle emissioni. Il motore Diesel viene supportato dalla forza di trazione di un modulo ibrido ad alta efficienza. Il motore elettrico da 14 kW del modulo genera energia in frenata e durante la marcia per inerzia o in discesa, con la quale supporta il motore diesel nelle fasi di partenza e al minimo. Il sistema è dotato di una gestione energetica autonoma e quindi il conducente non deve modificare il comportamento su strada e i comandi.

Driver Score

Il nuovo sistema di assistenza Driver Score offre al conducente un supporto importante. Grazie a segnalazioni sul display basate sulla pratica è possibile ottimizzare costantemente la modalità di guida. Il sistema valuta quattro categorie: Accelerazione, Frenata,  Uniforme e Decelerazione fino all'arresto. Inoltre sono rilevanti indicazioni sullo stato del veicolo, come il livello basso di carburante, AdBlue o olio motore.

Tire Pressure Monitoring (TPM)

La corretta pressione degli pneumatici comporta la sicurezza di guida e una riduzione sensibile del consumo di carburante. Già una pressione impostata di 0,5 bar troppo bassa può far aumentare il consumo di carburante di circa il 5%. L'elettronica è posizionata nella parte interna del cerchione sulla valvola. I sensori rilevano i dati relativi per la pressione degli pneumatici e li inoltrano alla strumentazione di visualizzazione.

Sicurezza

Convincente per la sicurezza che garantisce.

Con la nuova gamma MultiClass 500 si viaggia in tutta sicurezza.

La nuova gamma MultiClass 500 migliora lo standard di sicurezza nel segmento Low Entry. La robusta struttura del telaio funge da un bozzolo protettivo. Sistemi di assistenza alla guida avanzati, come Sideguard Assist 2 e Preventive Brake Assist 2, supportano il conducente e contribuiscono a evitare gli incidenti in modo mirato. I fari a LED assicurano le migliori condizioni di visibilità. Inoltre, il freno di stazionamento elettronico combina la semplicità d’uso con un’elevata sicurezza.

Con il Preventive Brake Assist 2, Daimler Buses offre per gli autobus urbani la seconda generazione del Brake Assist attivo. Il sistema avverte in caso di collisioni con pedoni e ciclisti in movimento, nonché con oggetti fermi e in movimento. In caso di grave pericolo di collisione, il conducente viene avvisato da un segnale ottico e acustico e avvia automaticamente una frenata parziale.

Il Sideguard Assist 2 è un sistema di assistenza per la sicurezza che supporta il conducente nelle situazioni critiche di svolta a destra o a sinistra che possono essere caratterizzate da visibilità limitata. Nelle svolte o nei cambi di corsia, il sistema aiuta a riconoscere, entro i limiti del sistema, gli ostacoli fissi o in movimento e ad avvisare il conducente per evitare situazioni critiche o ridurre le conseguenze di un incidente.

Il moderno sistema MirrorCam consente una visione chiara e completa del traffico stradale. Dotato di telecamere ad alta risoluzione, massimizza la sicurezza di guida e riduce al minimo il rischio di incidenti. Il campo visivo ampliato consente al conducente di vedere pedoni, ciclisti e altri utenti della strada nella zona circostante. In questo modo si elimina l'angolo morto quando si svolta a destra.

Sistema di telecamere a 360°: la visuale a 360° migliore possibile per la massima sicurezza. Quattro telecamere rilevano l'ambiente circostante e generano una visuale a 360° indiretta. In questo modo passanti o ostacoli vengono rilevati anche in aree altrimenti non visibili.

Frontguard Assist

Il Frontguard Assist è un sistema avanzato sviluppato appositamente per informare il conducente sulle persone che si trovano nelle immediate vicinanze del frontale del veicolo e per segnalare il rischio di un incidente. Sia in fase di partenza o di guida lenta (fino a 15 km/h), l'assistente intelligente riconosce potenziali collisioni con utenti della strada non protetti.

Attention Assist (AtAs)

L'Attention Assist (AtAs) è un sistema di ausilio alla sicurezza che può aiutare ad evitare colpi di sonno. Contribuisce ad una migliore sicurezza alla guida in particolare nei lunghi viaggi e negli spostamenti notturni. Il sistema avvisa il conducente con un segnale visivo e acustico quando riconosce i tipici segni del sovraffaticamento o della disattenzione e gli richiede di fare una pausa. Il segnale viene emesso indipendentemente dai tempi di guida e riposo prescritti dalla legge o dalle funzioni del tachigrafo digitale.

Traffic Sign Assist (TSA)

L'innovativo Traffic Sign Assist offre il massimo in termini di sicurezza e comfort su strada. Grazie al supporto di GPS e telecamera, la velocità del veicolo viene costantemente confrontata con le norme di circolazione stradale vigenti.

Design e comfort

Design unico. Pieno Comfort.

Esterni e interni accattivanti del MultiClass 500.

Con il suo design iconico, il Setra MultiClass 500 rappresenta un vero e proprio inedito nel segmento Low Entry dai consumi contenuti.

MultiClass 500 significa doppio comfort per i passeggeri: anteriormente, comfort del pianale ribassato per un accesso più agevole e, posteriormente, comfort del pianale rialzato per i viaggi più lunghi. E tra i due c'è molto altro da scoprire.

Design

Design inconfondibile.

Il design iconico del nuovo MultiClass 500 si presenta magnifico.

Davanti pianale ribassato, dietro pianale rialzato: il rivoluzionario design esterno del nuovo MultiClass 500 non fa mistero della sua origine Low Entry. Anzi: qui non c'è niente da nascondere, qui si mette in mostra! La struttura a gradini ricorda inevitabilmente la suddivisione tra platea e palco tipica di un teatro. Un profilo largo, verniciato in tinta con la carrozzeria, sottolinea lo spostamento tra i due segmenti del veicolo. Angoli armonicamente arrotondati ammorbidiscono le forme classiche degli autobus di linea. Con un tocco estetico, i designer sono persino riusciti a «sospendere» il tetto al di sopra della carrozzeria. Anche il nuovo design del frontale dei modelli LE non passa inosservato: i fari a LED, dalle forme eleganti, si armonizzano perfettamente con un trasmettitore di luce* che riunisce in modo raffinato indicatori di direzione, luci di marcia diurne e luci di posizione su un elemento decorativo. La targhetta del marchio Kässbohrer in posizione centrale e la scritta sfavillante del marchio Setra rappresentano un chiaro certificato di origine.

Benessere climatico per i passeggeri

Comfort ai massimi livelli.

La soddisfazione dei clienti cresce con la cabina passeggeri del nuovo MultiClass 500.

Come autobus Low Entry, il nuovo MultiClass 500 coniuga il meglio di due mondi. Anteriormente è un autobus a pianale ribassato a tutti gli effetti, che consente di salire e scendere comodamente. Posteriormente è un autobus extraurbano a pianale rialzato che offre una visuale migliore e il comfort di marcia tipico degli autobus da turismo. Tra i due la versatilità è evidente. Design degli interni, pianerottoli, sedili, climatizzazione: tutto è selezionabile liberamente. Presenta ai tuoi passeggeri un'offerta su misura che non potranno rifiutare.

Ciò che colpisce di Setra Route è la lavorazione visibilmente solida, che conserva comunque la possibilità di adeguare alle proprie esigenze il livello di comfort mediante equipaggiamenti a richiesta personalizzati. Avrete così la massima libertà di utilizzo del vostro veicolo.

La costruzione eccezionalmente robusta, le superfici durevoli e le caratteristiche ideali di pulizia rendono Setra Transit resistente a qualsiasi sollecitazione. Il design particolare dello schienale per un comfort di seduta ancora maggiore e le maniglie in posizione ideale ne garantiscono la massima ergonomia.

Grazie ai sedili completamente imbottiti, i resistenti sedili Passage assicurano un viaggio confortevole, sia per i viaggi di linea che per quelli meno brevi.

Comfort per l'autista

Il posto migliore dove essere è quello di guida.

La plancia della nuova MultiClass 500: guidare diventa un piacere.

Postazione di lavoro classica e funzionale per la città? Un cruscotto degno di un pullman turistico? O forse una combinazione dei due? Le tre versioni di plancia della MultiClass 500 sono state progettate in modo da essere perfettamente user-friendly sulla base di approfonditi studi di ergonomia. Dal volante multifunzione al sedile regolabile a piacere, fino al freno di stazionamento elettronico: offrono di serie notevole comfort e sicurezza.

Le versioni

Semplicemente economici sia nella versione lunga che in quella corta.

Anche nella variante ibrida: la nuova MultiClass 500.

La MultiClass 500, con la sua gamma di modelli extralarge, concilia con maestria le esigenze del traffico urbano ed extraurbano e lo fa in modo particolarmente economico. Gli autobus Low Entry Setra sono disponibili non solo in quattro diverse lunghezze, ma anche con diverse configurazioni di vano passeggeri, varianti di plancia e porte nonché con modulo ibrido. È così possibile trovare il modello giusto per ogni necessità.

S 510 LE
Il MultiClass S 510 LE - la nuova dimensione per il trasporto passeggeri urbano a numeri ridotti.

Il modello più corto del Setra MultiClass LE sembra fatto apposta per il trasporto di linea con un numero limitato di passeggeri. Con i suoi 10,5 metri di lunghezza, questo modello a due assi è straordinariamente maneggevole ed entusiasma per la sua agilità. Al contempo, l'S 510 LE offre comunque tutte le molteplici possibilità di allestimento del MultiClass: può persino essere ordinato nella variante con tre porte.

S 515 LE
MultiClass S 515 LE: il tuttofare con un grande potenziale di risparmio.

Il modello S 515 LE da 12 metri è il minibus a pianale ribassato di Setra utilizzabile universalmente per le linee urbane ed extraurbane. Grazie al suo ridotto raggio di sterzata, consente di affrontare con disinvoltura ogni curva della città. Nella variante ibrida, sfrutta tutte le soste dei percorsi ad alta densità di fermate per recuperare energia. E con i suoi 51 posti a sedere è adatto anche al trasporto extraurbano.

S 516 LE
MultiClass S 516 LE: l'eccellente factotum per il trasporto extraurbano.

Il modello S 516 LE rappresenta la soluzione flessibile per tutti gli scenari di impiego del trasporto extraburbano. La sua ampia abitabilità, con un massimo di 55 posti a sedere, offre un vantaggio economico decisivo. In più, grazie alle innumerevoli opzioni di equipaggiamento, l'autobus Low Entry è in grado di adattarsi perfettamente alle proprie esigenze. E con il concetto di trazione ibrida, che consente di risparmiare carburante, si può viaggiare anche in modo economico.

S 518 LE
MultiClass S 518 LE: ampliamento della capacità per il servizio di linea.

L'S 518 LE è lo specialista delle linee con un elevato numero di passeggeri. Con una capacità massima di 122 passeggeri, l'autobus a pianale ribassato lungo 14,5 metri ha tutte le potenzialità per aiutarvi nelle vostre attività di trasporto. Con un massimo di tre porte, il modello a tre assi garantisce una fluida movimentazione dei passeggeri alle fermate. E grazie all'aerodinamica ottimizzata e alla nuova generazione di cambi, sui tratti extraurbani il consumo rimane basso.

Servizi OMNIplus

Scoprite il nostro servizio assistenza Premium per il vostro Setra.

Con servizi specifici per gli autobus, soluzioni individuali e una gamma completa di prodotti, OMNIplus assicura che i suoi veicoli siano sempre pronti all'uso e che la sua azienda rimanga redditizia.

Dati tecnici

I dati tecnici e equipaggiamenti in sintesi.

Dall'autobus compatto da 10 metri alla classica variante da 12 e 13 metri fino al tre assi ottimizzato per i posti a sedere: scegli tra quattro lunghezze diverse l'autobus Low Entry perfetto per te nella nuova Setra MultiClass 500 per qualsiasi tipo di impiego.

Contatto

Avete domande?

Avete domande o bisogno di ulteriori informazioni? Saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande. Contattateci per ulteriori dettagli.

Scopri altri modelli

Modelli TopClass 500 HDH.

TopClass 500 S 531 DT.

Modelli HD ComfortClass 500.

Nota legale sui sistemi di assistenza alla sicurezza attiva: i sistemi di frenata d'emergenza e gli altri sistemi di assistenza alla sicurezza possono supportare il conducente a mitigare la gravità degli incidenti o prevenire gli incidenti in situazioni di guida critiche in condizioni ottimali, entro i limiti di tolleranza del sistema. Indipendentemente da ciò, il conducente ha il dovere di adattare il proprio comportamento di guida, e in particolare la velocità, alle condizioni del traffico e alle condizioni metereologiche e di prestare la massima attenzione sempre. Questo vale soprattutto per situazioni particolari come nel caso di strade ghiacciate o bagnate, pioggia, vento, scarsa visibilità, neve, nebbia, ecc. Di conseguenza, l'autista, in qualità di conducente del veicolo, ha la responsabilità dell'intera situazione di guida in ogni momento e non deve affidarsi esclusivamente ai sistemi di assistenza alla sicurezza.

Ora i sistemi di assistenza alla guida possono solo supportare il conducente. Il conducente è sempre pienamente responsabile della sicurezza di marcia del veicolo.